Antica città dell'Eolia, presso la foce dell'Ermo. • St. - Il luogo
fu abitato fin dalla prima metà del II millennio a.C.; centro pregreco,
fortificato con mura e torri, fu conquistato dai Greci verso il 700. Nel VI sec.
fu in potere dei Lidi e poi dei Persiani e a quest'epoca risalgono tre palazzi,
uno dei quali ha la forma di un
mègaron greco. Su una collina
sorse nel VI sec. a.C. un tempio. Nel V sec., durante la guerra del Peloponneso,
la città fu rasa al suolo, per poi risorgere (IV sec.) con nuova cinta di
mura e un palazzo più grandioso. Fu saccheggiata dai Galli nel 279 a.C.
Abbandonata probabilmente già nel II sec. a.C.